News
“Una scuola per abitare il mondo” – Scuola Futura PNRR
- 18 Giugno 2025
- Pubblicato da: giovanni.cassina
- Categoria: Scuola Primaria Scuola Secondaria

Pordenone – Si è concluso nel mese di maggio 2025 il percorso di innovazione intrapreso dalla scuola salesiana Don Bosco di Pordenone con il progetto “Una scuola per abitare il mondo”. Finanziata dai fondi del bando “Scuola Futura” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’iniziativa, avviata nel febbraio 2024, ha rappresentato per quindici mesi un’intensa stagione di trasformazione per gli ambienti di apprendimento e le metodologie didattiche dell’istituto.
Il progetto ha tradotto in azioni concrete i suoi obiettivi: formare cittadini consapevoli, competenti e pronti ad affrontare le sfide di un mondo globale. “Una scuola per abitare il mondo” non è stato solo uno slogan, ma il motore di un cambiamento tangibile che ha permesso di superare i confini tradizionali dell’aula per aprire gli studenti a nuove dimensioni del sapere.
Al centro della trasformazione vi sono stati dei laboratori legati alle discipline STEM accompagnati da un apprendimento attivo della lingua inglese. Le attività hanno potenziato lo sviluppo di competenze trasversali alle discipline scientifiche (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e digitali, diventando il fulcro di una didattica più dinamica e partecipativa, attraverso un’innovazione metodologica. Durante tutto il progetto, docenti e studenti hanno sperimentato approcci come il project-based learning, il debate e la didattica laboratoriale. Questo ha permesso di porre lo studente al centro del processo formativo, stimolandone l’autonomia, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi. Gli alunni non sono stati semplici fruitori di contenuti, ma protagonisti attivi del loro apprendimento.
In pieno accordo con il carisma salesiano, “abitare il mondo” ha significato anche educare alla cittadinanza attiva e all’inclusione. Il progetto ha implementato percorsi per valorizzare i talenti di ciascuno e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo una cultura della collaborazione e del rispetto reciproco.
Ora che il progetto si è formalmente concluso, la sua eredità rimane un patrimonio stabile per l’intera comunità scolastica. Le competenze acquisite dagli studenti e dai docenti sono diventate parte integrante dell’offerta formativa del Don Bosco. L’esperienza di “Scuola Futura” è stata una tappa fondamentale che ha rafforzato la vocazione dell’istituto: essere una casa che accoglie, una scuola che prepara alla vita e un cortile dove crescere cittadini del mondo, pronti a costruire il futuro.