News
Il carisma di don Bosco ai tempi dell’Intelligenza artificiale
- 8 Gennaio 2025
- Pubblicato da: giovanni.cassina
- Categoria: Eventi Scuola Primaria Scuola Secondaria
Il don Bosco di Pordenone insieme ad altre scuole salesiane nel triveneto abbracciano l’intelligenza artificiale mettendo a disposizione dei docenti nuovi strumenti didattici.
Lo strumento innovativo offre una vasta gamma di strumenti per supportare i docenti in tutte le fasi del processo educativo, rivoluzionando il modo di insegnare e apprendere.
Sono coinvolti 950 docenti dell’Ispettoria in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, dalla scuola primaria all’università, con oltre 9.000 studenti e più di 400 classi di alunni.
Il progetto è stato accolto con entusiasmo dai docenti e dagli studenti, che vedono in questa tecnologia un’opportunità per migliorare la qualità dell’educazione.
Don Lorenzo Teston, Delegato Ispettoriale per le Scuole salesiane Nordest, ha affermato: “Non temiamo di continuare ad apprendere e di creare percorsi stimolanti per i nostri insegnanti, educatori e formatori, perché sentiamo l’urgenza di educare e di osare. La tecnologia è uno strumento, e l’IA lo è in modo particolare. Vogliamo studiarla, approfondirla e comprenderla per aiutare i giovani a costruire un mondo diverso”.
Il coinvolgimento del don Bosco di Pordenone in questo progetto non si limita alla dimensione tecnologica. All’interno delle scuole ci impegniamo a fornire un accompagnamento pedagogico e scientifico che permetta di integrare l’intelligenza artificiale in modo etico e consapevole all’interno dei processi educativi.
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 “𝗜𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼” 𝘀𝘂 𝗧𝗩𝟮𝟬𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 (𝗘𝘅 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗻 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲) 𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮.
> https://www.youtube.com/watch?v=qIQ7jcvEBgI