News
Una scuola sicura ai tempi del Covid-19
- 19 Luglio 2021
- Pubblicato da: giovanni.cassina
- Categoria: Don Bosco Pordenone Scuola Primaria Scuola Secondaria

Distanziamento, mascherine e lavaggio delle mani. Tre semplici regole messe in pratica giorno dopo giorno al Don Bosco.
A partire dalla progettazione estiva dell’anno scolastico 2020-2021 insegnanti, personale ATA, preside e direttore con il sostegno dei tecnici dell’Ispettoria Salesiana Nord Est hanno fatto in modo che gli studenti potessero venire a scuola in sicurezza. Nell’estate 2020 sono stati realizzati alcuni lavori strutturali che hanno permesso di allestire le aule con i distanziamenti previsti; è stato poi ricavato un nuovo spazio per la mensa che, assieme all’organizzazione dell’orario su tre turni, ha evitato di dover consumare il pasto in classe.
Con il rientro a settembre, fin dal primo giorno, abbiamo deciso di effettuare la misurazione preventiva della temperatura sul 100% degli allievi per rilevare eventuali casi sospetti.
L’igienizzazione delle mani è diventata un’operazione che piccoli e grandi hanno imparato a fare più volte al giorno; per quanto riguarda le mascherine, gli studenti, quasi sempre, sono stati capaci di indossarle correttamente.
Piccoli sacrifici, questi, che secondo i dati raccolti nel momento in cui viene scritto questo articolo (fine aprile) confermano che l’obiettivo “sicurezza” è stato raggiunto.
Fra i cinquecento studenti che frequentano la scuola primaria e secondaria di I grado, 16 sono risultati positivi, pari al 3,2% della popolazione scolastica; i dati nazionali riferiti all’età scolare riportano un dato di contagio del 6%, una differenza significativa! In quattro occasioni tali positività sono emerse quando gli studenti erano a scuola (negli altri casi erano già a casa per quarantena dovuta alla positività di un famigliare oppure la positività è emersa durante un periodo di vacanza), il dipartimento di prevenzione ha quindi effettuato lo screening a tutti gli allievi che sono risultati sempre negativi, un’ulteriore prova che se le regole vengono rispettate, anche la presenza di positivi asintomatici non determina il contagio dei compagni di classe.
In questo anno un plauso particolare va fatto al personale coinvolto nelle pulizie e nell’igienizzazione, che è stata ripetuta più volte al giorno. Un aspetto fondamentale emerso in fase di progettazione e poi messo in pratica è stata la volontà di dare continuità, rispettando dei protocolli Covid, alle diverse attività che caratterizzano la proposta delle nostre scuole, dal gioco in cortile, alle attività pastorali, ai progetti, allo studio pomeridiano e ad alcune attività facoltative, come le prova di teatro e i corsi di certificazione informatica.
Pensiamo in questo modo di aver vissuto un anno scolastico particolare, ma nel quale è stato mantenuto il motto “Felici a scuola”.
Paolo Lamanna Preside